Il protocollo HTTPS è un fattore di Ranking SEO
Diventato uno standard di sicurezza online, Il protocollo HTTPS è ormai anche un fattore decisionale importante per il ranking su Google (ovvero quanto il tuo sito apparirà nelle ricerche e quindi di quanto traffico e vendite il tuo brand potrà ricevere gratuitamente) a partire dal 2014, quando lo stesso Google ha dichiarato che utilizzare il protocollo HTTPS è un fattore di ranking positivo per un sito web.
Un “fattore di ranking” incide direttamente sul modo in cui il tuo sito (o ecommerce) si posiziona per una specifica ricerca all’interno di un motore di ricerca rispetto a tutti gli altri siti presenti.
Non a caso, se effettui ora una ricerca, noterai che in prima pagina non sono presenti (o accade molto raramente) marchi con attivo un ecommerce e il protocollo HTTP.
Perché questa penalizzazione da parte di Google?
Provando a spiegarlo in parole non tecniche, il protocollo HTTPS è un protocollo di comunicazione dati più sicuro rispetto al normale HTTP perché “criptato”, e quindi più sicuro quando si utilizzano dati di carte di credito, account utenti e password, gestione indirizzi mail e preferenze personali.
E dato che l’ecommerce vive di questi dati per poter concludere l’attività di vendita è fondamentale che il tuo ecommerce utilizzi quello che già da anni è diventato uno standard di mercato e che già da tempo “irrita” Google.