SEO: tutti la vogliono, ma quanti la gestiscono poi in maniera corretta?
Oggi analizziamo il corretto uso di Title e Meta Description all’interno delle Homepages (ma prossimamente arriveranno anche altre sezioni) di oltre 900 marchi italiani di moda.
Ed è’ importante tenere a mente che mentre il tag Title è il secondo fattore più importante per il ranking SEO (ovvero “quanto più vicino alla 1° posizione apparirà una specifica pagina”), l’attributo Description non è più un fattore di ranking a partire dal 2009 ma è comunque un fattore essenziale migliorare il CTR all’interno di una specifica ricerca e influisce profondamente sul ranking sulla base di quanto gli utenti interagiscono (cliccano) sul tuo annuncio SEO rispetto ad altri competitors posizionati più in basso.
Quindi tra le azioni chiave da dover fare per ottimizzare un sito dal punto di vista SEO, l’inserire correttamente Title e Description per tutte le pagine, con valori univoci tra loro e con il corretto numero di caratteri risulta l’azione prioritaria per un brand che vuole “lottare” per il primo posto su Google (e sugli altri motori di ricerca).
L’obiettivo finale per un brand è vendere di più e con la profittabilità più alta possibile, quindi se una parte sempre maggiore di vendite arriva “gratuitamente” dalla SEO allora il peso degli investimenti marketing (ROAS) sarà sempre meno in proporzione e quindi anche la marginalità finale ne beneficierà. E proprio perchè è un’attività gratuita, perchè non farla bene?